Teacher Training Yin Yoga 100h
CORSO ISTRUTTORE YIN YOGA 100H
Scegliere di intraprendere una formazione, significa mettere in discussione il punto di vista da cui siamo abituati a vedere la pratica, il mondo, noi stessi.
Trasformare il modo in cui siamo abituati a sentire, pensare ed agire, ad entrare in relazione, con noi stessi e gli altri.
Per poter essere buoni insegnanti, guidare i nostri allievi ed entrare in empatia con gli altri, abbiamo il compito di sviluppare la stessa disponibilità verso noi stessi. Affidandoci all’intelligenza del nostro corpo!
Il TT si propone di andare dritto al cuore di questa possibilità. Abbracciare, incorporare il nostro lato yin.
Quello in cui smettiamo di sforzarci, lottare per cambiare, ma prestiamo attenzione. Rispettare questo spazio e tempo, non equivale a passività. Significa piuttosto aprirsi alla possibilità di scegliere ed agire seguendo la propria bussola, nucleo interno. Nella pratica dello yin yoga guardiamo intimamente le posture, ascoltando le storie del nostro corpo, della psiche e della mente. Mentre ricordi, sensazioni ed attaccamenti emergono guidati dal respiro; nell’immobilità della posizione del corpo riscopriamo una personale modalità di essere nel mondo, senza reagire e lasciarsi trasportare da fattori esterni.
I diversi moduli del TT sono pensati e creati per favorire un approccio olistico alla pratica ed un’esperienza somatica più profonda.
Esamineremo gli aspetti filosofici, anatomici ed energetici dello Yin yoga.
Studieremo dal punto di vista taoista la relazione tra yin e yang ed il movimento dell’energia attraverso il sistema dei meridiani.
Attraverso la pratica ed il lavoro sui tessuti connettivi, scopriremo poi la stessa relazione nel corpo e nella mente. La possibilità di incorporare, abbracciare attraverso il movimento ed il respiro il nostro lato maschile e femminile.
Durante il training ci dedicheremo alle Asana, sequenze specifiche e meditazioni.
Abbiamo scelto di integrare la pratica yoga con diversi strumenti, quali letture, il journaling e lo storytelling; perché crediamo nel valore e l’importanza di supportare ogni allievo nell’ imparare a seguire ed affidarsi al proprio maestro interiore.
Esplorare e sviluppare la propria forza e stile come insegnanti ed esseri umani.
Yin yoga è una meditazione speciale che non ha a che fare colo con la mente ma con tutto il corpo.
Usiamo la postura per entrare nel corpo. Per pensare col corpo!
A CHI E' RIVOLTO
- Istruttori:
- per completare la formazione yoga; per rendere la pratica uno spazio più consapevole e meditativo;
- per sviluppare l’arte di sequenziare specifico dello yin yoga; usare le linee energetiche del corpo per creare sequenze funzionali ed energeticamente equilibrate.
- Praticanti, insegnanti di altre discipline olistiche:
- per arricchire ed approfondire la propria pratica personale, ovvero esperienza professionale integrando diversi strumenti.
- Praticanti yoga con esperienza (conoscenza e pratica delle basi di Asana e pranayama hatha/vinyasa yoga):
- per un personale approfondimento esperienziale
- per arricchire, cambiare e adattare la propria pratica integrando un aspetto maggiormente contemplativo.
- A tutti coloro che operano in ambiti educazionali e/o di crescita
COSA IMPARERAI
- Le origini e la filosofia dello yin yoga
- I fondamenti della visione taoista. La teoria dello yin e yang
- I fondamenti della medicina cinese. La teoria degli elementi, degli organi e dei meridiani
- I principi e le caratteristiche che fondano la pratica dello yin yoga
- La teoria ed il funzionamento dei tessuti connettivi nella pratica dello yin yoga
- Analisi, esplorazione e pratica delle Asana. Analisi delle posture da un punto di vista fisico, energetico meditativo ed organico
- Come utilizzare i supporti nella pratica delle Asana e variazioni
- I benefici fisici, energetici ed emotivi delle posture nelle sequenze yin
- La relazione tra postura organi interni ed emozioni
- Sequenziare da un punto di vista biomeccanico, emozionale ed energetico
- L’approccio funzionale e meditativo allo yoga: ottimizzare la pratica in funzione del proprio obiettivo
- A sviluppare consapevolezza del proprio corpo ed energia attraverso la pratica e la meditazione
- Ad entrare in empatia col corpo mediante l’attenzione, l’ascolto ed il sentire
- A favorire e stimolare il flusso del Qi e rimozione di blocchi
- A trovare equilibrio tra yang e yin, azione contemplazione, nella pratica, nella vita
- A non fare, lasciarti essere. A fidarti del tuo maestro interiore.
CERTIFICAZIONE
In conformità delle direttive nazionali Csen vengono riconosciute le seguenti Certificazioni:
- Diploma Nazionale "Istruttore di Yin Yoga 100h"- per i partecipanti che hanno il titolo di Istruttore Yoga 250h primo livello
Riconosciuto dal Coni e dallo Csen, con rilascio del Tesserino Tecnico abilitante all'insegnamento (ed al recepimento di compensi sportivi esentasse)
- Attestato di Frequenza YogaSpace - per i partecipanti che non hanno alcun titolo di istruttore sportivo
DATE
Weekend 1: sabato 9 marzo e domenica 10 marzo 2024
Weekend 2: sabato 23 marzo e domenica 24 marzo 2024
Weekend 3: sabato 6 aprile e domenica 7 aprile 2024
Weekend 4: sabato 4 maggio e domenica 5 maggio 2024
Weekend 5: sabato 11 maggio e domenica 12 maggio 2024
Giornata conclusiva: sabato 25 maggio 2024
Durata corso 100 ore, 88h di formazione, 12h di tirocinio
ORARI
Sabato e domenica
Dalle 08.30 alle 12.30
Dalle 13.30 alle 17.30
SEDE
c/o YogaSpace Bergamo
Sala Azzurra
200 mq dotata di servizi e climatizzazione
Via Palma il Vecchio 12, 24128 Bg
Parcheggio privato e gratuito
Offers, tisane delicata purezza

CAPIENZA
- max 20 iscritti
in presenza
COSTO
- 890€ (per l'intero corso)
PAGAMENTO
- 300 euro, iscrizione (entro il 10 febbraio 2024)
- 300 euro, 1° rata (entro marzo 2024)
- 290 euro, 2° rata (entro aprile 2024)
ISCRIZIONE
- L’iscrizione è valida solo al ricevimento della quota di 300 euro
- online con carta di credito
- via bonifico bancario
Intestatario: Studio Yoga Dinamico Ssdrl
Iban: IT41E0306909606100000146264
Causale: “Corso formazione Istruttore Yin Yoga”
- Con l'iscrizione si accettano tutte le condizioni di cui sopra
- In caso di ritiro non verrà restituita la quota di iscrizione ma sarà considerata valida per partecipare ad altri corsi successivi
PER INFO
Cell. 333 6401713
Mail: infobg@yogaspace.it
IL PROGRAMMA
Weekend 1: Origini e fondamenta dello Yin yoga
- GIORNO 1: Le basi dello yin yoga
PRATICA: aprirsi al respiro per sviluppare una presenza incarnata
TEORIA:
Introduzione allo yin yoga. La visione taoista, la teoria dello yin e dello yang I principi fondamentali dello yin yoga. I 3 tattva
La teoria dei 5 elementi della medicina cinese
La teoria dei meridiani e degli organi
Il Qi (l’energia che scorre lungo i meridiani ed i chakra)
I benefici in generale della pratica dello yin yoga (fisici, emotivi e mentali)
PRATICA: entrare nella posizione con un’intensità appropriata. Giocare con i propri
limiti per proporsi di rimanere immobile nel corpo e nella mente, e stare.
- GIORNO 2: Anatomia e fisiologia
PRATICA: Range of motion. I movimenti di base della colonna e delle anche secondo
linee verticali, orizzontali, longitudinali
TEORIA:
la teoria del movimento nello yin yoga
i tre principali centri di comunicazione tra corpo e psiche ( bacino, petto, testa
I cursori dell’organismo: sopra sotto; asciutto bagnato
Tessuti yin e yang (i tessuti connettivi e i muscoli)
PRATICA: usare la postura per entrare nel corpo. Prestare attenzione alla sollecitazione
da tensione e compressione
Weekend 2 Le Asana : analisi esplorazione e pratica delle posizioni
- GIORNO 1
PRATICA: sequenza per la colonna vertebrale
TEORIA:
il respiro essenziale nello yin yoga, nella vita
Asana iniziali, di collegamento e finali
Entrare e uscire dalla postura
PRATICA: sequenza per le anche
TEORIA:
Variazioni e supporti
Posture neutralizzanti
Controposizioni
PRATICA: sequenza equilibrante per tutto il corpo
- GIORNO 2
PRATICA: prestare attenzione di proposito in un modo specifico
TEORIA
Focus nello yin yoga. Intenzione e zona obiettivo
Canali energetici e chakra
Benefici fisici ed energetici delle Asana
PRATICA: sequenza per stimolare il flusso del Qi nel corpo attraverso il respiro e l’intenzione
Weekend 3: Yin sequencing
- GIORNO 1: Strutturare la sequenza yin yoga, da un punto di vista biomeccanico, emozionale ed energetico
PRATICA: tornare al proprio nucleo. Asana radicanti e pranayama equilibrante
TEORIA:
Il pranayama nello yin yoga. Respirazione ciclica, vittorioso e narici alternate
Adottare un approccio funzionale allo yoga: focus parte del corpo
PRATICA: sequenza per ripristinare la neutralità nel corpo
- GIORNO 2: Strutturare la sequenza yin yoga, da un punto di vista biomeccanico, emozionale ed energetico
TEORIA:
Adottare un approccio funzionale allo yoga: focus organi di senso, viscere e meridiani per stimolare il flusso del Qi
PRATICA: Prove di creazione di sequenze e condivisione
Weekend 4: Yoga ed emozioni
- GIORNO 1: Yoga ed emozioni
PRATICA: apertura della zona delle anche e del bacino. Mudra e bandha
TEORIA:
le 4 emozioni universali. La loro funzione naturale di risorsa di adattamento all’evolversi della vita
Come e dove si manifestano
Organi e meridiani nello yin yoga
Organi ed emozioni nello yin yoga. Corpo fisico e corpo vitale. La relazione tra postura, organo ed emozione
PRATICA: sequenza per gli organi
- GIORNO 2 parte a: Yoga ed emozioni
PRATICA: sequenza per i meridiani
TEORIA:
Affidarsi all’intelligenza del proprio corpo. Ritrovare nelle proprie esperienze sensoriali ed emotive la propria bussola interiore
Strumenti di coaching e journaling
PRATICA: incorporare la resa, l’assenza di sforzo
- GIORNO 2 parte b: Yoga ed emozioni
TEORIA:
I tre tattva dello yin yoga per discernere tra ciò che va abbracciato e nutrito, ciò che non serve e va lasciato andare
Strumenti di coaching e journaling
PRATICA: sequenza per equilibrare le emozioni
Weekend 5: Azione e contemplazione
- GIORNO 1: Azione e contemplazione (equilibrio Yin e yang, nella pratica nella vita)
PRATICA: meditazione in movimento
TEORIA:
il sistema nervoso simpatico e parasimpatico. Il passaggio da uno stato metabolico distruttivo ad uno costruttivo
Lo yin yoga come unione del corpo fisico vitale e mentale: il movimento che attiva diverse parti del sistema nervoso , quindi diversi stati psicologici e modalità
di azione
I fondamenti della presenza mentale. Strumenti, tecniche e benefici
PRATICA: sequenza yang e yin
- GIORNO 2: Azione e contemplazione (equilibrio Yin e yang, nella pratica nella vita)
PRATICA: sequenza yin e yang
TEORIA:
Reset, essere. Stare. Lo yin yoga per sviluppare una nuova attitudine, verso se stessi e la vita.
Reagire vs agire. Interrompere le reazioni automatiche, lo schema abituale di reazione inconsce ed aprirsi alla possibilità di scegliere ed agire da uno stato di
piacere ed amore
PRATICA: prove di creazione sequenze e condivisione
Weekend 6: Giornata conclusiva:
Follow up
Spazio di condivisione
Esame pratico
TEAM ISTRUTTORI
- Nastassja Falcone
(Team leader)
Insegnante di Yoga e Coach certificata.
Semplificare la cura di noi, rivolgerci alle radici delle esigenze del corpo e della mente è ciò che ci consente di sviluppare la naturale abilità di essere presenti e dirigere le nostre energie verso ciò che ci fa stare bene.
Il tappetino yoga è lo spazio per conoscere se stessi attraverso il corpo ed i sensi.
Mi formo in diversi stili di yoga: Yin Yoga e Hatha Yoga.
Venire a contatto con differenti professionisti nel mondo della danza e dello yoga in Italia e all'estero, a Firenze, Parigi e Barcellona, per me è fondamentale per costruire le basi di una pratica accessibile a più livelli, adatta a soddisfare i bisogni di ciascuno, incorporando elementi di asana, meditazione e tecniche di respiro.
La scrittura è uno strumento ed una tecnica per permettere alla mente di processare parole e pensieri che compongono la nostra evoluzione come individui.
La specializzazione nel coaching, su temi legati all'autostima, al giusto valore di sè, mi permette di incorporare nel mio lavoro ciò che è frutto della mia formazione e della mia esperienza, attraverso anni di introspezione e pratica personale.
La mia intenzione è accompagnare le persone nel definire il proprio modo personale di prendersi cura di se stesse. Per me significa guidarle attraverso ciò che sentono, il modo in cui comunicano attraverso il corpo ed interagiscono con l'esterno, attraverso pensieri parole ed azioni, poiché tutto, nel suo insieme, contribuisce ad arricchire e nutrire la propria vitalità.
Lo Yin Yoga è uno stile tranquillo e meditativo. Una pratica passiva che agisce a livello fisico, mentale ed emotivo attraverso l'allungamento e la respirazione.
Lo Yin Yoga è uno stile che prevede movenze lente, da seduti o sdraiati, che agiscono in profondità dei tessuti connettivi come legamenti e tendini, senza caricare attivamente la muscolatura.
Questa pratica coinvolge dunque ogni singolo elemento del sistema muscolo scheletrico, così da favorire una maggior flessibilità, un miglior e sano funzionamento degli organi interni e dei processi cellulari.
Il maestro a cui rivolgersi è il respiro, senza cercare di controllarlo, afferrarlo o respingerlo.
Esplorare! Il respiro offre una via naturale per entrare nel corpo ed osservare la propria esperienza.
Le sensazioni ed emozioni sono il punto zero in cui sperimentiamo la vita.
Attraverso il movimento riconosciamo nel corpo un’intelligenza preziosa con cui collaborare. Affidarsi al proprio corpo, per me significa riconquistare la nostra vitalità, le fondamenta da cui tutto origina.